Domanda:
Segnale wifi, spiegazioni e aiuti?
۞ Damy ۞
2012-09-09 12:49:14 UTC
Salve a tutti cari amici :-)

ho da poco configurato (il tecnico, non io :-D ) un router presso casa mia, in modo tale da potermi spostare col pc e vere sempre una connessione internet senza l' ingombro dei fili;
Spesso però si verificano dei rallentamenti nella navigazione, pagine che caricano molto lentamente, frequenti messaggi di errore come se il pc non fosse connesso (lo stato della connessione è sempre su eccellente però) e anche delle vere e proprie cadute di connessione.
Ho contattato la mia compagnia telefonica, hanno controllato eventuali problemi e disturbi sulla linea, mi hanno chiesto di accendere il router e hanno verificato anche i parametri di configurazione, tutto a posto.
L' unica spiegazione che mi hanno dato è che possono capitare disturbi del segnale perché il "canale Wireless" utilizzato potrebbe essere utilizzato da reti wifi dei miei vicini, e quindi il mio router andrebbe spostato di canale.
Per il momento mi hanno consigliato di impostare il canale su "AUTO", perché per loro dire, il router si sceglie da solo quello a lui più conveniente, però mi hanno consigliato anche di installare qualche software sul pc che di volta in volta scansiona la zona a me circostante e mi indica il canale migliore.

Ora chiedo: è possibile fare una cosa del genere?
Avete ulteriori consigli e/o spiegazioni da darmi?

Vi aspetto in tanti (spero).

Saluti :-D
Quattro risposte:
silvio
2012-09-10 05:50:35 UTC
Ciao Damiano, e' un problema molto comune il tuo e puo' dipendere da parecchi fattori ....

Se con il cavo ethernet navighi bene .. dobbiamo escludere problemi inerenti il computer e la sua connessione interna, dobbiamo invece focalizzare l'attenzione sulla parte esterna di trasmissione dati e sull'impianto telefonico interno alla abitazione.

Intanto controlla di avere il modem sulla presa principale di ingresso, quella vicina al cassetto che arriva da fuori della casa, poi controlla di avere la presa filtro che divide la fonia dalla rete dati, tale filtro non basta sia alla presa di accesso dei dati ma necessita posizionare un filtro ogni presa telefonica anche se non connetti da quella la linea dati.

Inoltre e' possibile che l'impianto invece di essere costruito secondo i criteri "di norma" abbia invece dei cavi che collegano in serie delle prese telefoniche. In tale caso evita assolutamente il doppi filtro su tali cavi passanti ma mantieni i filtri su tutte le altre prese.

Ti chiederai cosa importi la divisione dati .. fonia nella rete wifi. ma ti ricordo che anche se ti colleghi wifi il segnale in arrivo potrebbe miscelarsi (se non correttamente diviso) e dare disconnessioni di rete sia via ethernet che wifi.

Controlla inoltre dove ti posizioni in ricezione wifi di avere un segnale di almeno due tacche altrimenti significa che la rete wireless arriva debolmente.

Ti segnalo inoltre che esiste un semplicissimo dispositivo formato da due piccoli apparati che si collegano su due prese di corrente, il primo vicino al modem e poi collegato ethernet con l'uscita del modem, il secondo in altro locale (servito sempre dalla stessa rete elettrica), si collega ad una presa e da quello un breve cavo ethernet si collega al computer, in pratica e' un trasduttore di LAN su una fase della rete elettrica e funziona in maniera eccellente. Ti chiederai quanto costera' un tale apparato .. niente paura con 50 euro (poco piu' o poco meno) lo puoi trovare dai maggiori rivenditori di computer.

Ciao e fammi sapere come vanno le cose e se hai dubbi ulteriori sui filtri contattami.

rete_zero@yahoo.it

ass. S:O. windows mac linux - genova
axel
2012-09-10 05:29:37 UTC
E' certamente possibile che interferenze radio disturbino il segnale del router.



Gli standard 802.11b e 802.11g utilizzano lo spettro di frequenze (banda ISM) nell'intorno dei 2,4 GHz. Si tratta di una banda di frequenze regolarmente assegnata dal piano di ripartizione nazionale (ed internazionale) ad altro servizio, e lasciato di libero impiego solo per le applicazioni che prevedono potenze EIRP (Massima Potenza Equivalente Irradiata da antenna Isotropica) di non più di 20 dBm ed utilizzate all'interno di una proprietà privata (no attraversamento suolo pubblico).



Trovandosi così ad operare in bande di frequenze ove già lavorano altri apparecchi, i dispositivi b e g possono essere influenzati da telefoni cordless, ripetitori audio/video per distribuire programmi televisivi satellitari, microonde o altri apparecchi all'interno di un appartamento che utilizzano quella banda di frequenze.



Ad esempio il mio ripetitore televisivo disabilitava inesorabilmente la connessione, problema che ho risolto cambiando il canale del router ed anche del ripetitore stesso (tramite l'apposito selettore di cui è dotato)



Al piano superiore potresti avere dei problemi di scarso segnale (ma dovresti notarlo) infatti le antenne isotropiche hanno la caratteristica di distribuire il segnale in senso orizzontale e molto scarsamente in senso verticale.



Puoi fare delle semplici prove spegnendo uno per volta le apparecchiature radio che possono creare disturbi ed annotando il comportamento del segnale wireless.

Ad esempio scollega l'alimentazione del telefono cordless e verifica che la connessione rimanga stabile, operando allo stesso modo con il resto delle apparecchiature fino a trovare (o ad escludere) quelle che possono dare problemi.



Spero tu possa risolvere come è successo a me.
anonymous
2012-09-09 20:02:49 UTC
Se il segnale è sempre eccellente vuol dire che il problema non sta dal router al computer, i rallentamenti sono proprio sulla linea internet, se hai una connessione (Wadsl) gestore con ADSL tramite antenna, prova a collegarti al modem direttamente col cavetto ethernet, se il problema continua ad esserci allora dipende da router wireless ed a questo punto, può essere dovuto a molteplici cause, la prima fra tutte è senz'altro l'interferenza con altre onde radio presenti in casa o nei dintorni, hai telefoni cordless? hai ripetitori di segnale video in casa? Facci sapere.....
?
2012-09-09 20:00:25 UTC
Forse tu ti allontani troppo con il tuo portatile dal router e il segnale "perde" di efficacia e può capitare che perdi la connessione...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...