Mamma mia che confusione!!!!!!!!!
C'è persino qualcuno che è convinto che gli indirizzi IP dinamici sono più veloci (???????) di quelli statici....
Allora: gli indirizzi IP sono nelle reti di PC l'equivalente dei numeri di telefono nelle reti telefoniche. Ogni PC connesso in rete deve avere un indirizzo IP univoco!!! Ora esistono varie classi negli indirizzi IP. Alcuni, come quelli che iniziano con 192... sono utilizzati internamente alle reti locali. Se hai un router (wireless o meno, non fa differenza) allora la tua situazione è questa: l'unico computer connesso ad internet è il router.
Si: il router E' UN PC!
Questo apparato ha due interfacce di rete ( e DUE indirizzi IP, uno "esterno", fornito dal provider che ti fornisce la connessione ADSL, l'altro interno alla tua rete locale). Compito del router è quello di far da ponte tra la rete locale ed internet. Dato che i vari provider hanno molti più clienti che indirizzi IP a disposizione, ricorrono all'assegnazione di indirizzi IP volatili che possono cambiare tra una connessione ed un'altra. Questi sono gli indirizzi IP dinamici. Anche le macchine della rete locale, per funzionare, hanno bisogno di indirizzi IP univoci. A questo punto esistono due strade: lasciare che sia il router ad assegnare l'indirizzo locale, tramite ln server DHCP integrato o assegnare a mano ad ogni macchina della rete un indirizzo locale univoco. Se intendi utilizzare programmi per il p2p come emule, devi mappare alcune risorse dell'unico pc realmente collegato ad internet, il router, con le risorse locali del tuo pc. Questa operazione è quella di "assgnare le porte". Ciò può essere fatto facilmente assegnando un indirizzo statico locale al pc in questione, in modo da identificarlo. Se adotti questa soluzione, allora ti conviene assegnare indirizzi locali statici univoci a TUTTE le macchine della rete locale: se ad esempio l'indirizzo locale del router è 192.168.1.1, allora puoi assegnare al primo pc come indirizzo ad esempio 192.168.1.2, al secondo 192.168.1.3... e così via.
Gli indirizzi statici si impostano direttamente nel PC, nelle risorse di rete, ed impostando a mano l'indirizzo.
Questa non è l'unica soluzione possibile, sapendo come "trafficare" con la configurazione del router, si possono avere sia indirizzi statici ed indirizzi dinamici nella stessa rete locale senza possibilità di conflitto. Ciò viene fatto configurando nel router il server DHCP in modo che assegni gli indirizzi dinamici a partire da un certo indirizzo, ad esempio 192.168.1.100. In questo modo ho 99 indirizzi statici a disposizione per 98 PC nella rete locale (un indirizzo statico è quello del router) e 155 dinamici. Si può anche fare in modo che tutta la logica dell'assegnazione degli indirizzi sia interna al router. Ogni scheda di rete è contraddistinta da un indirizzo fisico univoco, il MAC addrerss. Ora è possibile fare in modo che ad ogni scheda di rete venga assegnato un indirizzo IP in base all'indirizzo MAC: in questo modo l'assegnazione degli indirizzi, pur essendo certa e stabilita, NON E' contenuta nella configurazione dei PC.
Il server DNS è semplicemente quel sistema che ti consente di utilizzare nomi significativi negli indirizzi. In internet OGNI pc ha il suo indirizzo IP ed è sempre possibile connettersi utilizzando questo indirizzo!
Se ad esempio, nella barra degli indirizzi di un browser web scrivo
http://209.85.135.99/
ottengo la stessa pagina che se scrivo:
http://www.google.it/
Noi ricordiamo e abbiamo miglior familiarità con nomi significativi come "Google" che con indirizzi numerici!
I server Domain Name System (DNS) hanno la funzione di traslare il nome "Google" nell indirizzo numerico (e viceversa).
Ora, nel caso della tua rete locale, questa operazione viene anche essa effettuata dal router: in genere il router riceve dal provider sia un indirizzo IP dinamico, sia l'indirizzo del server DNS fornito dal provider stesso. Pertanto se nei tuoi pc imposti indirizzi IP statici, nel campo DNS devi mettere l'indirizzo del router (192.168.1.1). Ci penserà poi il router a reindirizzare (appunto!) le richieste verso in server del provider!
Ora però, dato che in Italia i server DNS sono utilizzati per imporre una sorta di censura, diversa ma non meno grave da quella cinese, è meglio utilizzare server DNS fisicamente collocati all'estero.
L'anno scorso, per ordine di un pretore, era impossibile collegarsi a http://thepiratebay.org/
In Italia sono filtrati per legge anche i siti di scommesse inglesi che non pagano l'associazione privata (!) del "gioco sicuro" (!) AAMS.
Come indirizzo di server DNS funzionante e situato NON in Italia, puoi mettere:
OPENDNS (americano)
208.67.222.222
208.67.220.220
FOOLDNS (che filtra tutti gli indirizzi pubblicitari: prova ad utilizzarlo e, come per magia vedrai le pagine di Repubblca, ad esempio, prive di tutte le pubblicità!)
87.118.111.215
81.174.67.134