Domanda:
Errore conflitto indirizzi IP!?
Dreas
2009-09-15 14:37:48 UTC
Salve ho un router Kraun con 4 porte Ethernet configurato con un ip statico per far funzionare il p2p(evitate critiche) pero da qualche tempo mi crea un conflitto con quello di mio padre che usa un IP automatico! Come devo fare per risolvere questo problema? Allora io vado sulle impostazioni del router vado su virtual server e metto un indirizzo IP diverso dal mio, poi vado nel computer di babbo e faccio tasto destro sulla connessione e selezione protocollo TCP/IP e metto l' indirizzo che IP che ho messo sul router prima giusto?
Ma poi devo impostare anche il server DNS che pero non so neanche cose e obbligatorie e funziona come soluzione al sistema?
Cinque risposte:
?
2009-09-15 16:45:20 UTC
Mamma mia che confusione!!!!!!!!!

C'è persino qualcuno che è convinto che gli indirizzi IP dinamici sono più veloci (???????) di quelli statici....



Allora: gli indirizzi IP sono nelle reti di PC l'equivalente dei numeri di telefono nelle reti telefoniche. Ogni PC connesso in rete deve avere un indirizzo IP univoco!!! Ora esistono varie classi negli indirizzi IP. Alcuni, come quelli che iniziano con 192... sono utilizzati internamente alle reti locali. Se hai un router (wireless o meno, non fa differenza) allora la tua situazione è questa: l'unico computer connesso ad internet è il router.

Si: il router E' UN PC!

Questo apparato ha due interfacce di rete ( e DUE indirizzi IP, uno "esterno", fornito dal provider che ti fornisce la connessione ADSL, l'altro interno alla tua rete locale). Compito del router è quello di far da ponte tra la rete locale ed internet. Dato che i vari provider hanno molti più clienti che indirizzi IP a disposizione, ricorrono all'assegnazione di indirizzi IP volatili che possono cambiare tra una connessione ed un'altra. Questi sono gli indirizzi IP dinamici. Anche le macchine della rete locale, per funzionare, hanno bisogno di indirizzi IP univoci. A questo punto esistono due strade: lasciare che sia il router ad assegnare l'indirizzo locale, tramite ln server DHCP integrato o assegnare a mano ad ogni macchina della rete un indirizzo locale univoco. Se intendi utilizzare programmi per il p2p come emule, devi mappare alcune risorse dell'unico pc realmente collegato ad internet, il router, con le risorse locali del tuo pc. Questa operazione è quella di "assgnare le porte". Ciò può essere fatto facilmente assegnando un indirizzo statico locale al pc in questione, in modo da identificarlo. Se adotti questa soluzione, allora ti conviene assegnare indirizzi locali statici univoci a TUTTE le macchine della rete locale: se ad esempio l'indirizzo locale del router è 192.168.1.1, allora puoi assegnare al primo pc come indirizzo ad esempio 192.168.1.2, al secondo 192.168.1.3... e così via.

Gli indirizzi statici si impostano direttamente nel PC, nelle risorse di rete, ed impostando a mano l'indirizzo.

Questa non è l'unica soluzione possibile, sapendo come "trafficare" con la configurazione del router, si possono avere sia indirizzi statici ed indirizzi dinamici nella stessa rete locale senza possibilità di conflitto. Ciò viene fatto configurando nel router il server DHCP in modo che assegni gli indirizzi dinamici a partire da un certo indirizzo, ad esempio 192.168.1.100. In questo modo ho 99 indirizzi statici a disposizione per 98 PC nella rete locale (un indirizzo statico è quello del router) e 155 dinamici. Si può anche fare in modo che tutta la logica dell'assegnazione degli indirizzi sia interna al router. Ogni scheda di rete è contraddistinta da un indirizzo fisico univoco, il MAC addrerss. Ora è possibile fare in modo che ad ogni scheda di rete venga assegnato un indirizzo IP in base all'indirizzo MAC: in questo modo l'assegnazione degli indirizzi, pur essendo certa e stabilita, NON E' contenuta nella configurazione dei PC.



Il server DNS è semplicemente quel sistema che ti consente di utilizzare nomi significativi negli indirizzi. In internet OGNI pc ha il suo indirizzo IP ed è sempre possibile connettersi utilizzando questo indirizzo!



Se ad esempio, nella barra degli indirizzi di un browser web scrivo



http://209.85.135.99/



ottengo la stessa pagina che se scrivo:



http://www.google.it/



Noi ricordiamo e abbiamo miglior familiarità con nomi significativi come "Google" che con indirizzi numerici!

I server Domain Name System (DNS) hanno la funzione di traslare il nome "Google" nell indirizzo numerico (e viceversa).

Ora, nel caso della tua rete locale, questa operazione viene anche essa effettuata dal router: in genere il router riceve dal provider sia un indirizzo IP dinamico, sia l'indirizzo del server DNS fornito dal provider stesso. Pertanto se nei tuoi pc imposti indirizzi IP statici, nel campo DNS devi mettere l'indirizzo del router (192.168.1.1). Ci penserà poi il router a reindirizzare (appunto!) le richieste verso in server del provider!

Ora però, dato che in Italia i server DNS sono utilizzati per imporre una sorta di censura, diversa ma non meno grave da quella cinese, è meglio utilizzare server DNS fisicamente collocati all'estero.

L'anno scorso, per ordine di un pretore, era impossibile collegarsi a http://thepiratebay.org/

In Italia sono filtrati per legge anche i siti di scommesse inglesi che non pagano l'associazione privata (!) del "gioco sicuro" (!) AAMS.

Come indirizzo di server DNS funzionante e situato NON in Italia, puoi mettere:



OPENDNS (americano)

208.67.222.222

208.67.220.220



FOOLDNS (che filtra tutti gli indirizzi pubblicitari: prova ad utilizzarlo e, come per magia vedrai le pagine di Repubblca, ad esempio, prive di tutte le pubblicità!)

87.118.111.215

81.174.67.134
stragatto
2009-09-15 15:03:34 UTC
se vuoi assegnare un ip statico al pc di tuo padre non occorre che fai niente nel router. basta che nelle proprieta' di rete invece che spuntare "ottieni automaticamente i parametri di connessione" metti un ip diverso dal tuo, (ma con i primi 3 numeri uguali); netmask (maschera di rete) 255.255.255.0; gateway l'ip address del router, e dns sempre l'ip address del router.

---

@Daniele: ottima spiegazione, speriamo che molti lettori abbiano avuto la pazienza di leggerla e capirla, non come qualcuno che invece di capire va a intuito e pensa che una cosa "dinamica"debba essere piu' veloce di una 'statica" :)))))
andrea t
2009-09-15 15:00:10 UTC
inizio dalla fine...



la lente della ps2 si rovina leggendo i dischi graffiati e una volta rovinata graffia i dischi. Se puoi quindi rimasterizza quelli graffiati.



per l' IP:

devi impostare il router e TUTTI i pc che vi si connettono con IP STATICO. (tipo 192.168.2.x)

poi per il P2P ti basta aprire le porte che ti servono abbinandole all'ip del tuo pc.

i DNS sono obbligatori sul router, altrimenti non navighi con nessun dispositivo. ( per conoscere il dns della tua connessione cerca in siti tipo "tutti i pop", dovresti trovarli.)

il conflitto è dato da un dispositivo con DHCP, che quindi si prende l'ip dasolo, probabilmente va a pescarsi proprio il tuo. Staticizza quel dispositivo e il problema è risolto.
?
2016-12-16 11:09:38 UTC
Presumo ti accada quando ti connetti da una rete ove risiedono altri laptop (tipo da casa dove hai un altro fisso): avrai configurato il portatile con gli stessi identici parametri di un altro laptop. Vai sulle proprietà della tua connessione (di una delle due macchine), cercha l. a. scheda rete e seleziona le proprietà del protocollo tcp/ip: devi cambiare l'indirizzo IP digitandone un altro nelle caselle apposite. Cambia solo le ultime tre cifre, magari slittando di una unità (se hai "192.168.2.10" metti "192.168.2.11". L'importante è che non coincida con quella del gateway o dell'altro laptop.
anonymous
2009-09-15 14:59:25 UTC
la ps 2 non si rovina, ma il gioco non ti assicuro funzioni bene.



allora... ti avviso, l'uso di un IP statico in una rete non fa altro che rallentare la velocità di download specialmente in pee to peer o p2p.

anche per i torrent.



Ti conviene usare un indirizzo IP dinamico per effettuare download, dato che penso ti interessi scaricare velocemente.

(quello che tu chiami a configurazione automatica)



se vuoi procedere con l'IP statico:

devi impostare alla voce router l'IP del router... e al tuo PC devi dare un altro indirizzo IP. .... l'indirizzo server DNS è variabile in base alla connessione che usi...(modem, chiavetta, antenna) ...



dovresti provare a connettere un solo computer direttamente a internet senza collegarlo al router, impostarlo con la configurazione automatica e copiare l'indirizzo SERVER DNS che viene fuori da qualche parte. per poi immetterlo nelle tue impostazioni...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...