Domanda:
Qualche domanda sul wi-fi casalingo?
Savio
2011-11-26 04:20:55 UTC
Mi fate una cortesia se rispondete a questi piccoli quesiti, grazie

1) Ci sono alternative al modem - router per avere internet wi-fi in casa?

2) Il router deve essere collegato sia alla rete telefonica che alla corrente?

3) Basta impostare una password per avere una connessaione sicura, cioè tale da non potere essere usata da altri?

4) Impostare i parametri per la connessione è una cosa semplice o complessa?

5) SI può usare il wi-fi anche con cellulari e tablet oltre che col PC?

6) Esiste un modello NETGEAR compatibile con LINUX?

Grazie mille a chi risponderà
Cinque risposte:
?
2011-11-26 04:26:55 UTC
1) se hai già il modem puoi comprare un access pointer da collegare via cavo di rete.



2) se compri un router con wifi integrato si. Se compri un acces pointer devi collegarlo alla corrente e al modem ADSL con un cavo di rete (fornito nella confezione)



3) ti consiglio di impostare una sicurezza di tipo WPA. Evita chiavi wep perche sono vulnerabili.



4) i parametri si impostano da soli. Sul pc basta connettersi dal gestore connessioni che compare nella barra di sistema quando viene rilevata una rete. Cerca su google per maggiori spiegazioni.



5) puoi usare il wifi con tutti i dispositivi che lo supportano. I tablet tutti, i telefoni solo alcuni. Molte tv e dischi multimediali.



6) netgear e la sconsiglio. Vai su Cisco o Tp-link. Comunque che io sappia non ci sono problemi tra Linux e netgear.



Ciao
riccardoteja
2011-11-26 13:49:07 UTC
i servizi telefonici in abbonamento te lo regalano il modem e il router wi fi io utilizzo ubuntu e come operatore ho tiscali
ChupaChup®
2011-11-26 12:30:38 UTC
1) Le alternative possibili sono: MODEM/ROUTER-SWITCH (unico dispositivo), oppure MODEM+ACCESS-POINT (2dispositivi);

2) Si, il modem-router deve essere alimentato e collegato alla linea telefonica-adsl;

3) In informatica, la sicurezza è un concetto moolto opinabile; diciamo che impostata una password con chiave WEP complessa, renderebbe la vita difficile a chiunque voglia entrare...ma con grandi capacità e il reale intento di entrare nella tua rete, un hacker potrebbe comunque farlo (ma a quale vantaggio??).

4) I parametri di connessione sono piuttoso semplici e più o meno sempre gli stessi; qualsiasi tutorial o guida reperibile sui siti dei fornitori del servizio (Alice, Tiscai, Infostrada...) aiuta a portare a termine l'operazione anche i meno esperti.

5) Si: una rete wi-fi di cui si conoscono parametri e chiave, è accessibile da qualsiasi dispositivo in grado di agganciarla (tablet, cellulare...)

6) i modem-router-switch normalmente sono raggiungibili attraverso il client di navigazione (internet explorer, firefox o google); solo in rari casi utilizzano software specifici; la loro configurazione avviene collegandosi come una normale pagina internet.
anonymous
2011-11-26 12:25:42 UTC
1) l 'unica alternativa è la chiavetta

2) si deve essere collegato ad entrambi

3) si,, una volta impostata la password è molto più difficile ad entrare e comunque è sempre possibile (ad essere capaci )

4) l 'impostazione è sempre in automatico e comunque quando lo comperi ti danno anche il cd per configurarlo

5) si qualsiasi apparecchio può essere collegato

6) i vari modelli non hanno niente a che vedere con il programma che usi,,,,si connettono sempre



ciao
anonymous
2011-11-26 12:24:33 UTC
1) ti serve il modem...

2)si

3)la password dovrebbe già esserci all' acquisto del modem

4)bo...

5) si se il tuo cellulare è in grado di connettersi al wi-fi ;)

6)bo...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...