Domanda:
X GENI in informatica?
anonymous
2007-06-21 01:54:51 UTC
mi sapete spigare come funziona l'FTP. come posso connetermi al mio computer di acsa essendo da un altra parte e utilizzando internet. e trasferimento dati?
Tre risposte:
dylan r
2007-06-21 02:08:23 UTC
L'FTP, acronimo di File Transfer Protocol (protocollo di trasferimento file), è un servizio che fornisce gli elementi fondamentali per la condivisione di file tra host.



Gli obiettivi dell'FTP sono:



promuovere la condivisione di file (programmi o dati)

incoraggiare l'uso indiretto o implicito (tramite programma) di computer remoti

salvaguardare l'utente al variare dei sistemi di stoccaggio file, tra un host e l'altro

trasferire dati in maniera affidabile ed efficiente

L'FTP ha subito una lunga evoluzione negli anni: il primo meccanismo di trasmissione file risale al 1971, fu sviluppato presso il MIT.





Il modello [modifica]

Dove:



PI (protocol interpreter) è l'interprete del protocollo

DTP (data transfer process) è il processo di trasferimento dati, che stabilisce e gestisce la connessione dati. Può essere attivo o passivo.

Server PI è il PI del server, che ascolta la porta L in attesa di una connessione dallo User PI e stabilisce la connessione di controllo della comunicazione. Riceve comandi standard FTP dallo User PI, manda risposte e governa il Server DTP.

Server DTP è il DTP del server, che nello stato normale attivo stabilisce la connessione con la porta in ascolto. Setta i parametri per il trasferimento e lo stoccaggio, e trasferisce i dati a comando. Può essere messo in stato passivo per ascoltare, piuttosto che iniziare una connessione sulla porta dati.

L'FTP usa il TCP per creare una connessione per le informazioni di controllo (detta out of band in quanto 'secondaria' a quella dati), poi crea una seconda connessione sempre TCP per il trasferimento dei dati. La connessione di controllo usa telnet per scambiare comandi e messaggi tra host. Per effettuare una connessione c'è bisogno che ci sia un server in ascolto sulla porta 21 (porta di default per la connessione out of band) e in seguito alla richiesta c'è bisogno di mandare informazioni riguardanti l'autenticazione, in genere login e password.



ciao
supradin76
2007-06-21 02:08:59 UTC
devi installare un client FTP sul pc di casa

Ad esempio Golden FTP (lo trovi cliccando qui: http://www.goldenftpserver.com/download.html)

Su Golden FTP puoi impostare una cartella sul tuo pc, e condividerla. Al termine il programma ti darà un indirizzo che sarà del tipo ftp://numeroip/nomecartella (dove numeroip è il numero ip del tuo pc in genere assegnatoti dal provider e che il programma reperirà in automatico e il nomecartella è il nome della cartella che condividi).



Poi dal pc lontano, andando su Start-->Esegui e inserendo ftp://numeroip/nomecartell vedrai la tua cartella come se fosse nel pc remoto (con le stesse possibilità di gestire file che si hanno in da Esplora risorse su un pc in locale).



GoldenFTP è solo uno dei programmi che ti permettono di fare questo, ti basta effettuare una ricerca su google con la chiave "Client FTP" per trovarne decine di altri.



Per un controllo più completo del pc da remoto, ci sono programmi appositi (più costosi) come PC Anywhere della Norton.



Aggiungo che, risposte come quella sopra la mia, copiata e incollata da wikipedia, sono insopportabili e vanificano l'impegno degli utenti che rispondono e l'esistenza stessa di questa community.
giovanni p
2007-06-21 10:10:40 UTC
Il problema ha due aspetti.

Il primo riguarda l'attivazione di un server sul pc di casa. Se il Sistema Operativo installato non dispone di un server FTP nativo è possibile installarne uno di terze parti reperibile facilmente su internet.

Il secondo è di più difficile soluzione:

Per potere accedere da internet a un pc, ovunque esso sia, è necessario che il suddetto pc disponga di un indirizzo IP pubblico. Normalmente nei comuni contratti con i provider è previsto il rilascio di un indirizzo IP dinamico che viene assegnato all'interfaccia del modem/router rivolta verso internet. All'interfaccia rivolta invece verso la rete interna viene assegnato un indirizzo IP di tipo privato che permette lo scambio di pacchetti tra il pc e il router.

Il pc invia i suoi pacchetti IP al router il quale, prima di inviarli a sua volta su internet, sostituisce all'indirizzo IP mittente (privato del pc) il suo stesso indirizzo IP pubblico fornitogli dal provider. Quando i pacchetti IP devono fare il percorso inverso avviene il processo inverso.

Questo è vero se a originare le richieste è il pc interno.

Se invece a originare la richiesta di connessione è un secondo pc che provenendo da internet vuole aprire una sessione FTP con il primo allora il router deve essere configurato in modo da lasciare passare la connessione e di effettuare la traslazione di indirizzo (NAT) anche quando la richiesta è originata dall'esterno.

Per fare questo è necessario che il provider rilasci non un indirizzo IP pubblico dinamico ma uno pubblico statico.

I provider forniscono indirizzi IP pubblici statici ma a costi molto più alti rispetto a quelli dinamici e, spesso, non forniscono un solo indirizzo ma interi pacchetti (per esempio di 4 o di 8 o di 16 indirizzi) con la conseguente ulteriore lievitazione dei prezzi.

L'unico altro metodo per disporre di un sito FTP a propria disposizione è di farselo rilasciare dallo stesso provider come spazio dedicato su un loro server allo stesso modo di come rilasciano gli spazi web. E' sempre a pagamento ma costa sicuramente meno dell'indirizzo IP statico.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...