Allora non è modem, perchè modem sta per "modulazione/demodulazione", che avveniva nei vecchi modem fonici (quelli delle connessioni dial-up).
Nella reti DSL questo non c'entra un belino. Per questo, bensì non sia un vero router perchè non ha nemmeno una porta Ethernet, non è comunque un modem ma più similmente un Broadband Router. Diciamo che, per pignoleria, è un forse più simile ad un adattatore USB/ADSL :D
Bando a ste caga*te, e tornando al tuo quesito io ti segnalo questo link http://www.zyxel.it/upload/download_library/P-630.pdf
E' il manuale utente per la configurazione del tuo "coso" :D
A me sembra ben fatto e chiaro, e ti spiega cosa devi fare in passaggi schematici e semplici.
Ti segnalo una cosa in merito alla pagina 2 del manuale:
NOTA: E’ necessario lanciare il wizard di setup del driver PRIMA di collegare P-630-S al vostro computer.
dopodichè
da pagina 11 in avanti è spiegato come configurare user/pass per l'accesso PPoA/PPoE
da pagina 17 in avanti è spiegato come configurare le impostazioni tcp/ip del proprio pc
Per la domanda dei 20GB... O_o non ho parole; qualsiasi cosa sia, rifiutati di installarla.. non ha assolutamente senso.
###############################
UNA PREMESSA, in considerazione anche degli altri interventi confusi. Questa immagine http://img247.imageshack.us/img247/3173/rj1145ci9.jpg per differenziare RJ11(telefonico) da RJ45(Ethernet).
Puntualizzato questo, Il tuo "modem ADSL" (che in reltà non è un modem ma bensì un Router ADSL) ha un ingresso per il segnale telefonico con connettore femmina RJ11; è a questo che devi collegare il cavo telefonico.
Per poter collegare poi il router ADSL al computer, in base ai modelli, sono presenti o una porta USB oppure una porta Ethernet (RJ45); talvolta anche entrambe.
La scelta preferibile, quando possibile, è ovviamente Ethernet.
Premesso questo, fai attenzione che il cavo in dotazione potrebbe essere proprio il cavo RJ45 Ethernet, che NON serve a collegare il router al telefono, ma il router al computer.
In tal caso, puoi scegliere di lasciar perdere il cavo USB e usare il cavo Ethernet, che è meglio ^_^
================================
Allora sia il vecchio modem fonico 56K che il router ADSL (non è un modem) utilizzano la normale rete telefonica RTG.
Entrambi utilizzano un normale doppino telefonico con connettore RJ11.
L'unica differenza è che l'ADSL, utilizzando una banda diversa da quella della fonia voce (che usava anche il modem 56K), va associata ad uno o più filtri ADSL per evitare problemi di disturbi che potrebbero far disallineare il router e cadere la portante.
Quindi il vecchio cavo va benissimo; l'unica cosa controlla di aver installato, dall'altro capo, il filtro ADSL.
Per il discorso dispersione, è vero che cavi troppo lunghi, derivazioni non ad opera d'arte o non schermate, posso comportare dispersione di segnale, disturbi o degradazione del segnale, con conseguenti problemi a stabilire/mantenere la portante oppure a sfruttare tutta la banda contrattuale. Di contro è anche vero che se non è un cavo vetusto e arrotolato nei muri, di norma non dovresti aver problemi. Provalo, fai prima che mille teorie ^_^
RICORDA: tutte le prese telefoniche utilizzate, DEVONO essere filtrate. Quindi non solo il cavo che colleghi al router ADSL, ma anche a qualsiasi altro apparato collegato alla rete telefonica deve essere anteposto un filtro ADSL per evitare i problemi che dicevo.
----
x Lady86: uhm credo che tu ti confonda con il cavo di rete RJ45, che collega il router al tuo computer.
Il cavo che è collegato alla rete telefonica usa un connettore RJ11 (salvo tu abbia una borchia ISDN..) ed è quello che colleghi al router e che "gli porta il segnale telefonico".
Gas ha un Router ADSL che collega al computer tramite cavo USB; quindi non usa/non ha porte di rete.