Domanda:
Come combinare un modem adsl voip con un modem router adsl wireless?
Sara V
2007-06-12 02:13:56 UTC
Ho un modem router wireless della Belkin, che ho usato fino ad ora per l'ADSL di tiscali senza problemi. Vorrei ora passare a tiscali tandem-free, e la tiscali mi fornisce gratis un modem adsl con voip, dando le seguenti istruzioni per collegare il suo modem e un router: http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/altri_dispositivi/. Ma il mio belkin non è solo router, è anche modem! Ovvero in ingresso prende la linea telefonica, e non la LAN. C'è modo di riciclarlo o devo acquistare un router wireless e spendere un sacco di altri soldi?
Tre risposte:
anonymous
2007-06-12 03:02:34 UTC
Tiscali ti da il suo affare.. ed ok.

Per utilizzare il tuo router adsl come router ti basta attaccare un cavo di rete tra le uscite del router di tiscali ed una di quelle del BELINK.

Ora non conosco il modello.. ma un router e' sempre un router.

Gli disabiliti il fatto che debba collegarsi ad internet e sei comunque a cavallo.

Forse dovrai impostare a mano il Default Gateway ed i DNS inserendo l'indirizzo IP locale (nella forma 192.168.x.x) del router di tiscali.

In quel modo il router tiscali si connette ad internet e vede il router BELINK come un comunissimo computer.

A sua volta il router BELINK prende in input la connessione che riceve dal router TISCALI (un router routa, non gli fa differenza se in input e cosa in output) e la "spruzza" fuori nell'etere in modo che tu possa collegarti dagli altri PC al router BELIN.

In pratica: Declassi il router Tiscali a Modem ed il router Belink ad Access point il che sarebbe una cosa stupida se non fosse che il coso di Tiscali ha l'uscita voIP.
Magic English 93
2007-06-12 10:00:24 UTC
Se hai un modem router con il wi-fi (wireless) integrato, è più semplice: salti il passaggio tra il modem ed il router. ed utilizzi il tuo modem router. In altro modo puoi utilizzare il modem tiscali e collegare il computer tramite l'ethernet. Così utilizzeresti il lan. Poi ti collegheresti a tiscali e tutto sarebbe sistemato! Ciao!! =) PS: ti consiglio la prima opzione
sulasavon
2007-06-12 09:59:55 UTC
non ho presente i tuoi modelli



un modem modula la linea telefonica

un router ruota i pacchetti da una rete all'altra

un ap wifi ti fa accedere con la tecnologia wifi 802.11abg

uno switch ripartisce i pacchetti sulle varie porte Lan

(spiegato terra-terra)



alcuni modelli di apparati, vedi lo scatolotto di fastweb

e' un modem "adsl-router-switch-voip"



quello di telecom bianco nuovo e'

un "modem-router-switch-voip-wifi"



ora dipende dal software (firmware) installato all'interno

delle varie apparecchiature, ossia lo scatolotto di fastweb

e' programmato da fastweb in remoto e ti mettono gli ip

pubblici sulle varie porte lan dello scatolotto.



per telecom alice ad esempio, e' tutto settato con la scheda

che ti danno nella busta, la inserisci nel router e questo

chiama la centrale e riprogramma l'apparato in base

ai servizi abilitati, fa tutto telecom da remoto, lo scatolotto

prima di essere operativo si riscrive almeno 3 volte

vari aggiornamenti.

(ps: aladino voip va solo con i loro apparecchi!!)



il 70% dei router (chiamti cosi' impropriamente)

fanno anche da modem, specie quelli che trovi a pochi soldi

nei negozi di informatica o nei centri commerciali

(non parlo di Cisco o 3Com fascia alta)

molti hanno lo switch incorporato, pochi hanno le funzionalita'

voip e solo alcuni hanno le funzionalita' wifi



consiglio personale, se aderisci all'offerta del provider

fatti dare il kit completo, e se non va, te lo fai cambiare...

con sto voip esistono troppe incompatibilita', e per non

farti spendere soldi inutilmente affidati al kit completo

plug&play (attacca a gioca...)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...