Concordo con WileCojote circa il fatto che sarebbe stato meglio se ci avessi indicato marca e modello ed aggiungo 2 considerazioni prima di risponderti:
aggiornare il firmware di uno switch non e' la fine del mondo: chiunque abbia un po' di dimestichezza con questi apparati puo' "tecnicamente" affrontare l'operazione portandola a termine senza grosse difficolta' ma dalla tua domanda mi sembra che tu non abbia ben chiaro il tutto anche perche' uno switch in fibra a 32 porte non lo si usa nella LAN di casa!!!
Dalle 32 porte in fibra direi che si tratta di uno switch di centro stella o, almeno, uno switch di distribution e quindi bloccarlo commettendo una operazione errata comporterebbe non pochi problemi!
La seconda considerazione verte sul fatto che, sebbene la mia ricerca sia stata tutt'altro che esaustiva, ho trovato riferimenti a file plist soltanto in switch fibrechannel e quindi quanto detto sopra si complicherebbe un attimino...
comunque se per fare l'aggiornamento via cavo intendi trasferire dei file via seriale e non da una delle porte in band o da una porta ethernet out of band, quasi sempre il protocollo adoperato e' lo ZMODEM, l'YMODEM o il KERMIT, tutti supportati dall'hyperterminal che trovi su qualunque PC dotato di Windows.
Hyperterminal non lo definirei free (l'hai pagato con il Windows) ma comunque e' a portata di mano!!!
Se poi utilizzi linux, qualunque software per l'emulazione di terminale che supporti quei protocolli andra' bene.
Resta da vedere che protocollo e' supportato dal sistema operativo del tuo switch (ebbene si, perche' uno switch in fibra a 32 porte dubito che usi un firmware!!!)
Ciao, Pino